
VISTO B-1
Il visto B-1 viene concesso a quelle persone che si recano negli Stati Uniti per trattare affari in proprio o per conto dell’Azienda per la quale svolgono attività in Italia.
Per affari si intendono trattative commerciali o d’altro genere, sia per iniziative proprie che per conto della ditta che ne affida l’incarico, quale ad es.: assistenza a impianti, allestimenti, negoziazioni, ecc.
Il possessore di visto B-1 non può essere remunerato negli Stati Uniti, da ditta o persona americana.
Permanenza consentita: a discrezione dell’ufficiale di immigrazione al momento dell’ingresso nel territorio USA e, comunque, non oltre i mesi 6 dal giorno dell’ingresso negli Stati Uniti.
Documenti necessari per la domanda di un visto come indicato per cittadini italiani
- Passaporto valido
Presentare fotocopia del passaporto (pagina dei dati e, se esistono, dei visti precedentemente rilasciati). Il passaporto, in originale, dovrà essere presentato in Consolato al momento dell’intervista. - Vecchio passaporto (solo se contiene un visto per gli Stati Uniti rilasciato in precedenza)
- Una fotografia 50 mm x 50 mm
- Modulo DS 160.
- Estratto del proprio conto bancario- o di quello della persona che assume l’onere della spesa di viaggio e soggiorno del richiedente — aggiornato al momento del colloquio con il Console.
Oppure - Lettera — dichiarazione dell’Azienda (presso la quale l’interessato è occupato e per conto della quale si reca negli Stati Uniti) – ove sia specificato :
- da quanto tempo presta servizio in quell’Azienda
- il motivo del viaggio (incontri professionali, trattative, esecuzione di brevi lavori per conto dell’Azienda stessa, assistenza a macchinari venduti dall’Azienda, ecc.)
- che le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del’Azienda stessa
Documenti necessari per la domanda di un visto come indicato per stranieri residenti in Italia
- Passaporto valido
Presentare fotocopia del passaporto (pagina dei dati e, se esistono, dei visti precedentemente rilasciati). Il passaporto, in originale, dovrà essere presentato in Consolato al momento dell’intervista. - Vecchio passaporto (solo se contiene un visto per gli Stati Uniti rilasciato in precedenza)
- Una fotografia 50 mm x 50 mm
- Modulo DS 160.
- Permesso di soggiorno valido, in fotocopia perfettamente leggibile
- Certificato di Stato di famiglia
- Ultime TRE buste paga o versamenti effettuati all’INPS negli ultimi tre mesi
- Lettera — dichiarazione dell’Azienda (presso la quale l’interessato è occupato e per conto della quale si reca negli Stati Uniti) – ove sia specificato :
- da quanto tempo presta servizio in quell’Azienda
- il motivo del viaggio (incontri professionali, trattative, esecuzione di brevi lavori per conto dell’Azienda stessa, assistenza a macchinari venduti dall’Azienda, ecc.)
- che le spese di viaggio e soggiorno sono a carico dell’Azienda stessa