Contatti

MIOVISTO TURISTICO

 Il visto ordinario turistico viene rilasciato ai cittadini italiani, agli stranieri ed agli apolidi per una breve permanenza nel paese a scopo turistico (partecipazione ad eventi culturali, escursioni, visite guidate) sulla base della conferma di accoglienza del turista straniero, rilasciata da un’organizzazione russa che svolge l’attività di tour operator.

Il periodo massimo di permanenza in Russia con un visto turistico è di 30 giorni.

Si consente l’ingresso per brevi incontri d’affari, partecipazione alle mostre o alle aste, per consultazioni o esami medici. In tal caso, nella conferma dell’accoglienza del turista straniero, nel campo “scopo del viaggio” deve essere indicato “turismo finalizzato” e il visto verrà rilasciato per la quantità di giorni necessari per l’evento, in base al numero dei giorni indicato nella conferma stessa (che non dev’essere superiore a 30). Di norma un visto del genere non è mai emesso per 30 giorni.

Il visto turistico viene rilasciato per uno o due ingressi nella Federazione Russa.

Il visto turistico a doppio ingresso viene rilasciato al cittadino straniero solo nel caso in cui, in base ai documenti presentati, durante la sua permanenza in Russia sia prevista la visita dei paesi limitrofi (CSI, paesi baltici) oppure di Paesi, il ritorno dai quali venga effettuato attraverso il territorio russo (ad esempio Cina o Mongolia). Inoltre l’itinerario dev’essere indicato nel pacchetto turistico (o nella conferma d’accoglienza del turista straniero, rilasciata dall’organizzazione russa invitante).

Lei ci consegna questi documenti:

  • Il passaporto valido almeno 6 mesi a decorrere dalla presunta data di scadenza del visto richiesto, con almeno 2 pagine libere per il visto;
  • Una fototessera a colori, 3,5X4,5 см. su sfondo chiaro, con l’immagine del volto frontale e ben distinguibile, senza occhiali scuri né copricapo (ad eccezione dei cittadini che, per motivi d’appartenenza nazionale o religiosa, sono rappresentati con il capo coperto nella foto del passaporto). 

Nota bene! Se non siete cittadini italiani, dovrete inoltre presentare:

1. Il permesso per il soggiorno in via continuativa in Italia con validità superiore a 90 giorni, per i cittadini dei seguenti Paesi: Albania, Bahrein, Venezuela, Haiti, Egitto, Irlanda, Lesotho, Libia, Macedonia, Mali, Messico, Nuova Zelanda, Emirati Arabi Uniti, Oman, Repubblica di Corea, Arabia Saudita, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Sierra Leone, Guinea Equatoriale, Repubblica Sudafricana, Giappone.

In conformità con la vigente normativa italiana, il documento valido secondo cui un cittadino straniero può permanere in via continuativa in Italia per oltre 90 giorni è il permesso di soggiorno, rilasciato sulla base del visto d’ingresso precedentemente ottenuto.

2. Il permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo in Italia, per i cittadini dei seguenti Paesi: Algeria, Angola, Afghanistan, Bangladesh, Vietnam, Georgia, India, Iraq, Iran, Cina, Repubblica Popolare Democratica di Corea, Nepal, Nigeria, Pakistan, Ruanda, Siria, Somalia, Ciad, Sri Lanka, Etiopia.

Tempi di valutazione: 1 – 15 gg.

Понравилась статья? Поделить с друзьями: