
Il visto ordinario per studio viene rilasciato ai cittadini italiani, agli stranieri ed agli apolidi per l’ingresso nel territorio della Federazione Russa allo scopo di frequentare corsi presso istituti scolastici o universitari, sulla base di un invito emesso dal Servizio Federale di Migrazione della Federazione Russa (FMS della Russia) o sulla base di una disposizione del Ministero degli Affari Esteri della Russia (MAE della Russia).
Il visto di studio può essere a singolo o a doppio ingresso con validità fino a 90 giorni.
Una successiva estensione del visto può essere concessa dal FMS della Russia, nel luogo di soggiorno e di registrazione del cittadino straniero presso il servizio di migrazione, mediante il rilascio del visto multiplo, valido per il periodo del contratto di studio stipulato in conformità con la legislazione della Federazione Russa nell’ambito dell’istruzione, ma di durata non superiore ad un anno per ogni visto successivo.
Per l’ottenimento di un visto ordinario di studio, singolo o doppio, è necessario presentare:
- L’invito
per la Federazione Russa in originale, rilasciato dagli organi del Servizio
Federale di Migrazione della Federazione Russa. Oppure
— La disposizione del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa di rilascio del visto. Oppure— Una richiesta scritta su carta intestata dell’istituto di istruzione invitante russo, accettata per la domanda del visto per studio con validità fino a 90 giorni (in questo caso, l’eventuale estensione del visto non potrà essere effettuata direttamente sul territorio russo); - Il passaporto, con almeno due pagine libere per il visto, e valido almeno un anno e mezzo a partire dalla data di decorrenza del visto richiesto;.
- Una fototessera a colori, 3,5X4,5см. su sfondo chiaro, con l’immagine del volto frontale e ben distinguibile, senza occhiali scuri né copricapo (ad eccezione dei cittadini che, per motivi d’appartenenza nazionale o religiosa, sono rappresentati con il capo coperto nella foto del passaporto).
- La polizza di assicurazione sanitaria, valida sul territorio della Federazione Russa e che copre il periodo della validità del visto, salvo diverse disposizioni previste da accordi internazionali e contratti tra compagnie assicurative russe e straniere;
- Il certificato, rilasciato da non più di tre mesi, di negatività all’HIV del cittadino straniero, nel caso in cui questo richieda un visto di durata superiore a 90 giorni;
Nota bene: L’Ufficio Consolare ha il diritto di richiedere ulteriore documentazione per il visto, prolungarne i tempi di rilascio o di convocare il richiedente per un colloquio.
Nota bene! Se non siete cittadini italiani, dovrete inoltre presentare:
1. Il permesso per il soggiorno in via continuativa in Italia con validità superiore a 90 giorni, per i cittadini dei seguenti Paesi: Albania, Bahrein, Venezuela, Haiti, Egitto, Irlanda, Lesotho, Libia, Macedonia, Mali, Messico, Nuova Zelanda, Emirati Arabi Uniti, Oman, Repubblica di Corea, Arabia Saudita, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Sierra Leone, Guinea Equatoriale, Repubblica Sudafricana, Giappone.
In conformità con la vigente normativa italiana, il documento valido secondo cui un cittadino straniero può permanere in via continuativa in Italia per oltre 90 giorni è il permesso di soggiorno, rilasciato sulla base del visto d’ingresso precedentemente ottenuto.
2. Il permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo in Italia, per i cittadini dei seguenti Paesi: Algeria, Angola, Afghanistan, Bangladesh, Vietnam, Georgia, India, Iraq, Iran, Cina, Repubblica Popolare Democratica di Corea, Nepal, Nigeria, Pakistan, Ruanda, Siria, Somalia, Ciad, Sri Lanka, Etiopia.
Tempi di valutazione: 3 – 23 gg.