Reliquie zariste provenienti dai laboratori di restauro del Cremlino di Mosca, una collezione di «primitivi» italiani del XIV-XV secolo provenienti dal Louvre e le prime sculture dell’artista spagnolo Jaume Plensa in Russia.
Mosca: mostra «Cronometristi. Restauro nei musei del Cremlino di Mosca»
12.07.2019 — 13.10.2019

Nella sala espositiva del Palazzo Patriarcale e del Campanile dell’Assunzione si possono ammirare i capolavori restaurati nei laboratori del Cremlino di Mosca. L’esposizione comprende oggetti del tesoro reale e granducale: corone di diamanti degli zar Ivan e Peter I, elmo italiano rinascimentale, tralicci francesi della serie «Muse», così come l’icona «Sophia la Sapienza di Dio» dell’inizio del XV secolo. La mostra presenterà una registrazione video del processo di lavoro dei restauratori del Cremlino.
I laboratori di restauro dei Musei del Cremlino di Mosca sono stati aperti nel 1963. Esperti e artisti del metallo, dei tessuti, della carta, della tempera e della pittura a olio.
Preso da: www.culture.ru
Mosca: Magnum Live Lab/19 mostra di laboratorio
16.07.2019 — 01.09.2019

Il 2 luglio presso il Museo di Architettura di Shchusev sara’ inaugurato il secondo laboratorio sperimentale Magnum Live Lab/19 dedicato alla Mosca moderna. Nel corso di due settimane, i fotografi Mark Power, Georgy Pinkhasov e Alex Webb dell’agenzia internazionale Magnum Photos potranno osservare come stanno lavorando su immagini di aree interessanti di Mosca. Le migliori foto saranno incluse nell’esposizione, che aprirà il 16 luglio nell’ala «Ruina» del museo.
La prima mostra Magnum Live Lab/19 si è tenuta in inverno nel parco «Charge». I fotografi Thomas Dvořák, Alex Mayoli e Nyusha Tavakolyan hanno fotografato diversi luoghi della capitale e dei suoi abitanti: la piscina Chaika, le chiese di Cristo Salvatore e del Santo Martire Antipa, il Palazzo nuziale n. 1, le prove nelle sale da concerto «Charge» e «Stanislavsky Electrotheatre», nonché il fiume della Mosсova dall’argine Kotelnicheskaya.
Preso da: www.culture.ru
Mosca: la mostra «60 anni di moda italiana»
03.07.2019 — 15.09.2019

L’Istituto Italiano di Cultura di Mosca insieme a Galgano & Tota Associati presenta la mostra «60 anni di moda italiana». E’ dedicato alle storie di moda e alle persone che hanno reso popolare lo stile italiano: designer, modelle, artisti e musicisti. La mostra ha già visitato le principali città del mondo: Roma, Parigi, Vienna, Washington, Singapore, Tokyo e altre ancora.
I visitatori del Museo dell’Arte Decorativa Applicata e dell’Arte Popolare potranno ammirare abiti di alta moda, abiti fatti a mano, scarpe e gioielli di case di moda italiane e collezioni private. Anche qui è possibile vedere immagini di culto di film famosi, le prime collezioni di Valentino, Emilio Pucci e di altri marchi.
Preso da: www.culture.ru
San Pietroburgo: la mostra «Il sogno d’Italia»
17.07.2019 — 20.10.2019

Opere d’arte della collezione del collezionista italiano Marchese Giampietro Campana saranno portate all’Hermitage di Stato dal Louvre francese. Nel Maneggio del Piccolo Hermitage si possono vedere dipinti, sculture antiche e rinascimentali, terracotta, vasi, dipinti, armi.
Il Marchese Giampetro Campana possedeva una delle più importanti collezioni private del XIX secolo. Egli stesso ha partecipato a scavi archeologici, ha raccolto le maioliche italiane e ha formato una famosa collezione di «primitivi» — 450 tele di maestri italiani dei secoli XIV-XV. Nel 1856, il Marchese fu accusato di appropriazione indebita di denaro pubblico, per cui la sua collezione d’arte fu confiscata e messa in vendita. Parte degli oggetti acquistati per l’Ermitage Imperiale Alessandro II, per il Louvre — Napoleone III. Il resto degli oggetti sono conservati nel Museo di Victoria and Albert a Londra.
Preso da: www.culture.ru